Givoletto

Il territorio - Comune di Givoletto

Givoletto

Givoletto, immerso nella tranquillità della Val Ceronda, adagiato ai piedi del Monte Lera, sul dorso del quale si sale con le stazioni della Via Crucis fino alla chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice, tappa obbligatoria per un’escursione fino alla Cappella dedicata alla Madonna della Neve. Sul crinale del Monte Lera (fra gli 875 ed i 1300 metri di altitudine) è stata istituita una riserva naturale per tutelare una specie vegetale perenne, a detta degli esperti, unica al mondo: l’Euphorbia gibelliana. Una pianta erbacea alta 60/80 centimetri, cespugliosa che vive in colonie. Il fusto termina in un ombrello a cinque raggi portanti un solo fiore, circondato da cinque foglie verdi giallastre, cardate alla base, di forma allungata ellittica. La storia di Givoletto ha inizio ufficialmente nel 1014, citato in una bolla papale di Benedetto VIII. Compare poi nei diplomi imperiali di Corrado il Salico, Arrigo III e Ottone IV.

Sito ufficiale

Map not available!