Vallo Torinese

Il territorio - Comune di Vallo Torinese

Vallo Torinese

Vallo Torinese è una comunità dove la fraternità e l’accoglienza l’avverti nei volti e nei gesti delle persone, frutto anche del prezioso e paziente lavoro che i pastori nell’ultimo secolo hanno profuso nella popolazione. Un intreccio straordinario tra umanità e spiritualità, gente semplice che ha saputo realizzare cose grandi. Il passato millenario è come quello di tanti altri centri italiani meritevoli di attenzione. Grazie al ritrovamento di alcuni reperti archeologici in regione Gaiera, si può ritenere che sul territorio di Vallo esistesse, già in epoca gallo-romana, uno stanziamento di popolazioni celtiche e al momento della colonizzazione romana, nel I sec. d.C., Vallo era un piccolo villaggio fortificato o “castrum” posto a protezione della strada romana, che giungeva dalla Val di Susa, attraverso Brione, La Cassa e Baratonia, per poi attraversare la Stura nei pressi di Cafasse e sulla via che risaliva la montagna per scendere nella Valle di Viù. Vallo è immersa in un fitto bosco di betulle, querce e pini silvestri con alcuni maestosi ippocastani che fanno da ingresso alla cappella; da qui si gode un bel panorama del Monte Turu a destra e del Monte Druina a sinistra.

Sito ufficiale

Map not available!