Nella Cappella sono presenti alcuni affreschi cinquecenteschi dedicati alla Sacra Sindone a testimonianza del passaggio del sacro lino per la Val d’Ala, durante il trasporto clandestino del 1535 da Chambery a Torino.
Gli affreschi, i più antichi in Piemonte, rappresentano la prima raffigurazione di una ostensione ufficiale della Sacra Sindone.
Si tratta di dipinti non solo devozionali, ma anche commemorativi di un evento storico: la sosta della Sacra Sindone in questa cappella nel 1535, per volontà di Carlo III, al fine di sottrarla al rischio di cadere in mano ai francesi che erano in procinto di occupare la Savoia, o di essere distrutta dai seguaci di Calvino che si accanivano contro tutte le reliquie.
Nel 1910 gli affreschi sono stati dichiarati “Monumento pregevole d’arte e di storia”.
Cappella della Sacra Sindone
 
	
		
		
		
		
		Indicazioni
				Periodo consigliato                
                
				Primavera-Estate                
                				
							Periodo di apertura						
						
							Primavera-Estate						
                	
				Luogo di partenza                
                
				Ceres                 
                				
				Contatti                
                
				Per informazioni:
0123.53316
anagrafe@comune.ceres.to.it
                
                				Consigliato per
- Famiglie
- Tutti
Accesso
Situata in Frazione Voragno, la Cappella è visibile dalla strada, poichè collocata proprio a ridosso di essa: è possibile posteggiare l’auto nei pochi posti disponibili lungo di essa.
L’affresco raffigurante la Sacra Sindone è stato realizzato sulla parete esterna della Cappella e si può ammirare attraverso un pannello protettivo.
 
				
			Grand Hotel Ala di Stura
Albergo dotato di 22 camere con bagno, TV LCD, telefono e cassaforte. Ristorante con capienza fino a... 
			
	
				Leggi tutto		
