Chiesa di Santa Croce

Chiesa di Santa Croce

L’origine dell’attuale chiesa di Santa Croce risale al 1200.
Anticamente , la chiesa era posta appena fuori dalle mura del Borgo, era dedicata ai SS. Apostoli Giacomo e Filippo ed era la sede della Confraternita dei Disciplinati di Santa Croce, i cui confratelli si occupavano dell’ assistenza degli infermi.
L’ attività ospedaliera si esaurì nel 1660 e da quel momento la chiesa venne abbellita con finestre lunettate, con la costruzione di un campanile, la sopraelevazione del presbiterio per ospitare l’altare maggiore e con la costruzione della facciata.
Attualmente, Santa Croce presenta sui muri esterni fregi in stile gotico.
Il portale, oggi murato, conduceva all’interno dell’ospedale.
Nulla resta della chiesa originaria.
All’interno sono presenti numerosi dipinti, un Crocifisso settecentesco e una macchina lignea raffigurante Cristo Risorto che viene portata in processione per le vie di Lanzo durante le ricorrenze liturgiche.