Non si conosce la data esatta dell’edificazione, ma la prima testimonianza dell’edificio risale al 1867, denominato “Cappella Ladant”.
Nel 1910 la cappella, rimasta chiusa al culto per oltre cento anni, fu restaurata per volere del teologo Milone, il quale volle benedirla e dedicarla alla Beata Vergine degli Angeli.
La cappella è raggiungibile a piedi proseguendo il sentiero che porta al Santuario di Santa Cristina: si attraversano prati, un fitto bosco e si giunge ad un pendio sul quale è edificata la cappella a 1080 metri.
La cappella è composta da un unico edificio in pietra con un piccolo campanile.
La cappella è officiata in occasione della festa della Madonna degli Angeli.
Cappella della Madonna degli Angeli

Indicazioni
Consigliato per
- Famiglie
- Tutti
Accesso
Si può lasciare l’auto nel parcheggio del paese e proseguire a piedi attraversando il centro abitato.
La Cappella è il punto d’arrivo di un bel sentiero interamente su strada sterrata, attraversando boschi di faggio.
Di facile percorrenza, non permette l’accesso a carrozzine per disabili.
