Sentiero Mariano

borgata Marsaglia

Il sentiero delle apparizioni mariane, che da Chiaves giunge al Santuario di Marsaglia, si snoda in gran parte nel bosco con lieve pendenza e con molti tratti pianeggianti. E’ un sentiero unico al mondo di questa tipologia e si trova nella Valle del Tesso, in territorio del Comune di Monastero di Lanzo.
Lungo il tragitto sono posizionati 10 piloni votivi contenenti statuette raffiguranti la madonna così come è apparsa nella varie parti del mondo. Le statuette arrivano dalle varie località in cui la Chiesa ha riconosciuto ufficialmente le apparizioni, di fianco ad ogni pilone è posizionata una bacheca che illustra quando e dove si è verificato l’evento e, al termine del percorso, un’ultima grande bacheca raccoglie le ultime apparizioni.
Si giunge, infine, in prossimità del Santuario di Marsaglia e si rimane stupiti a vedere una costruzione così grandiosa in un piccolissimo borgo, adagiato in mezzo ai boschi.
Osservando il luogo si può pensare come questo doveva essere un crocevia di vari sentieri , che portavano a diversi alpeggi,  i quali si suppone essere molto abitati. Infatti, durante la costruzione dello sterrato che porta al Santuario è venuta alla luce una pietra forata antica, ora sistemata nel piazzale davanti alla Chiesa, dei manufatti in pietra e delle incisioni rupestri.
L’attuale costruzione risale agli anni 1771 – 1778 e venne eretta come voto per la miracolosa guarigione di una pastorella da parte della Madonna. Ma si pensa che la chiesa sia molto più antica.
Probabilmente, come in molti altri casi, prima è stato costruito un pilone votivo, poi una cappella ed infine l’attuale Santuario.
Ciò potrebbe essere confermato anche osservando gli exvoto all’interno della chiesa, i più antichi risalgono al XVII secolo e le pareti ne sono ricoperte ( se ne contano circa 400) realizzati con tecniche diverse: dipinti su tela o su tavole, su metallo, tempere su carta, stampa, cuori votivi in metallo argentato.
Molti dei dipinti più antichi sono stati ricollocati in un luogo più sicuro ma quelli che rimangono riescono comunque a darci un quadro significativo delle vicende storiche e sociali della vallata.
Il Santuario era anticamente dedicato alla Beata Maria Vergine della Pietà, mentre ora è dedicato all’Assunzione di Maria Vergine che festeggiano il 15 agosto e l’8 settembre , sempre con grande partecipazione di fedeli.