Escursione di media difficoltà, soprattutto nella parte superiore per il giro completo che può risultare lungo per chi non è allenato. Percorso panoramico nella parte nord-est del Vallone d’Ovarda ,caratterizzato da 7 magnifici Laghi alpini. Il sentiero, dopo il primo tratto, percorre un otto permettendo quindi di scegliere di fare un giro corto (3 laghi), o il giro completo, parte alta, (7 laghi).
Sentiero dei 7 laghi d’Ovarda

Indicazioni
Consigliato per
- Escursionisti
Accesso
Subito dopo l’abitato di Lemie,dopo la bacheca CAI illustrativa, prendere la strada asfaltata per Inversigni, continuando a sx si raggiunge San Bartolomeo, dove è presente un piccolo parcheggio.
Itinerario
Poco a monte di S. Bartolomeo prendere la mulattiera che risale il bosco e dopo circa 20 minuti sbuca sui primi alpeggi. Poco oltre immettersi sulla strada sterrata che porta all’Alpe Ovarda. Su un tornante, poco prima dell’alpeggio, si trova un cartello: prendere il sentiero a sx del Rio d’Ovarda, attraversare il rio e procedere prima a mezzacosta e poi con una breve salita raggiungere il pianoro “Pian del Gioco” (1995). Una leggera discesa, seguita da un traverso roccioso, ed infine una piccola salita portano al primo bivio dei 7 laghi (2100). Si consiglia di proseguire a dx dove si passa un tratto attrezzato con catena (utile in caso di rocce bagnate) e si arriva dapprima al Lago Piccolo (2152) e quindi al Lago Blù (2205). Attraverso un bellissimo pianoro erboso, si arriva al 2° bivio dei 7 laghi, presso il Lago Grande (2220), centro dell’”otto”, qui si decide se fare il giro corto o lungo. Continuando a dx si giunge al Lago Lungo (2303), sito in bella valletta delimitata a destra dal Ciarm del Prete, oltre il quale c’è il vallone dei Tornetti. Seguendo le indicazione si prende un vallonetto sulla sx arrivando a un colle quota 2450 m ca, dove si può ammirare il Torrione Mazzucchini. Si prosegue sul crinale molto panoramico, caratterizzato da grandi ometti, pervenendo al Laghetto delle Rocce Rosse (2464); scendendo a sx a quota 2400 m ca, si trovano i 3 laghetti. Dopo un traverso in terreno pietroso ed una discesa si perviene, in prossimità del Lago Grande, al 2° bivio, già incontrato in salita. Costeggiare il Lago Grande, lasciandolo alla dx, e con una breve salita guadagnare il crinale fino al 1° bivio; di qui si percorre la stessa via dell’andata.
Cartografia
Valli di Lanzo – carta dei sentieri 2 Val di Viù e Val d’Ala; Alte Valli di Lanzo – carta n°103 dell’Istituto Geografico Centrale; Alte Valli di Lanzo – carta n° 17 L’Escursionista & Monti editori

Uskylodge

EasyNite

Albergo Ristorante Bar Grand’Usseglio

Lanzotrekking

Rifugio Colle del Lys

Albergo Ristorante Furnasa
